Il progetto di recupero dell’Oratorio dei Carmini (1648)
Quello che segue è un piccolo dossier sull’Oratorio dei Carmini, un manufatto risalente al 1648, che l’Associazione Sodalitas Cantorum ha preso in consegna dalla Parrocchia di Sant’Antonio Abate in Marostica, riportandolo alla bellezza originaria, attraverso un restauro conservativo, che ne ha recuperato l’integrità architettonica e la preziosità dei dipinti seicenteschi alle pareti e sotto la volta del soffitto. E’ una pagina d’arte e di storia della nostra Marostica, che può legittimamente fregiarsi dell’autenticità originaria, in seguito ai lavori iniziati nel 2012 e completati nel 2016, aventi come risultato il recupero completo dei dipinti, attraverso la rimozione degli strati di pittura murale che li ricoprivano, il consolidamento degli intonaci, la pulizia delle pareti e della volta, il ritocco e la finitura del figurato, secondo le modalità tecnicamente e stilisticamente più corrette, il ripristino a regola d’arte del rosone a vetri colorati e piombati, nella parte alta della parete Sud. Dal punto di vista architettonico il manufatto è stato completamente risanato, consolidato e riportato alla piena funzionalità, attraverso il rifacimento della scala di accesso, ricoperta con marmo rosso di Asiago, il ripristino della volta a crociera, da tempo caduta, sopra l’aula Nord, il rinnovo strutturale della pavimentazione e della finitura delle due aule, in funzione anche della posa in opera del riscaldamento a pavimento e del completamento dell’impiantistica. L’opera ha potuto essere completata con l’aiuto di importanti Istituzioni pubbliche e private, tra cui il Comune di Marostica, la CEI (Conferenza Episcopale Italiana), essendo l’Oratorio dei Carmini un bene ecclesiastico, il Lions Club Marostica, il Rotary Club Bassano Castelli, la Fondazione Banca Popolare di Marostica – Volksbank; alcune importanti Aziende del territorio e privati cittadini, che hanno dimostrato grande interesse per il nostro progetto, oltre ai Cantori di Marostica, che nell’Oratorio dei Carmini hanno la loro sede, insieme con la Sodalitas Cantorum.
Avv. Teobaldo Tassotti
Presidente dell’Associazione Sodalitas Cantorum
Chi siamo
Sodalitas Cantorum è una associazione costituitasi a Marostica, di fronte al Notaio Dr. Ornella Maria De Virgiliis, il 30 Gennaio 2012. Essa rappresenta un libero sodalizio a contenuti e struttura democratici, apolitico ed apartitico, retto da uno Statuto e dalle vigenti norme in materia, i cui associati – Sodali – operano con azione diretta e personale, condividendo il principio secondo cui la musica migliora l’essere umano di ogni età e condizione. I suoi progetti e le sue attività sono dirette in via esclusiva al perseguimento di finalità di solidarietà sociale nel campo della cultura e dell’arte musicale, attraverso la promozione e la valorizzazione della musica e del canto nell’educazione, nell’integrazione sociale, nella salute e nella vita. L’Associazione realizza le sue finalità senza scopo di lucro e si avvale della collaborazione dei soci e/o di altre persone a titolo prevalentemente di volontariato, secondo lo spirito che informa gli articoli dello Statuto e i progetti che essa stessa ha in animo di realizzare, tra i quali il primo, conseguito, ovvero il recupero storico – artistico dell’Oratorio dei Carmini (1648), secondo le modalità illustrate sinteticamente, e direttamente consultabili, nella sezione dedicata ai documenti legali.
Sodalitas Cantorum
Via Carmini, 6 – 36063 Marostica (VI)
Presidente: Avv. Teobaldo Tassotti
Per informazioni o qualsiasi altra richiesta in merito alle attività dell’Associazione, non esitare a scriverci.